VIVI NAMIBIA

“Il Viaggio Impronta” un must per esplorare le zone di maggior interesse della Namibia, la nostra nuova destinazione dal 2019, capace di regalare emozioni impagabili!

Descrizione

PROGRAMMA DI VIAGGIO:

1° GIORNO: ITALIA/WINDHOEK
Partenza dall’Italia con volo di linea. Pasti e pernottamento a bordo.

2° GIORNO: WINDHOEK
Prima colazione in albergo. Incontro con la guida parlante italiano e partenza verso Otjiwarongo. Capitale della Provincia namibiana di Otjozondjupa, Otjiwarongo è il centro di affari più grande della provincia. Le principali strade asfaltate collegano la cittadina a Windhoek, al Triangolo D’oro di Otavi, Tsumeb e Grootfontein ed al Parco Etosha. E’ una delle città cresciute più velocemente della Namibia, con un ambiente urbano pulito e tranquillo e molti servizi, come supermercati, banche, lodge ed alberghi. Nella lingua Otjiherero “Otjiwarongo” significa “piacevole luogo dove pascola il bestiame grasso” , ciò da ad intendere che Otjiwarongo si trova vicino alle riserve naturali più ricche del Paese. In questa città vivono numerosi abitanti di lingua tedesca e lo stile urbanistico ha una forte influenza wendat. Sistemazione presso Otjiwa Lodge. Safari a Otjiwa: Nel pomeriggio partenza per il safari all’interno dell’Otjiwa Game Farm . Ci sono 25 specie di animali che includono il rinoceronte bianco, antilope nera, antilope roana, orice, facocero e giraffa. Cena in hotel. Pernottamento.

3°GIORNO: OTJIWA LODGE – ETOSHA NATIONAL PARK (107km, 1h10min)
Dopo la prima colazione partenza per il Parco Etosha. Arrivo in tempo per il pranzo e nel pomeriggio safari all’interno del Parco Etosha. Dopo il safari partenza per l’Etosha Village e check in. Cena e pernottamento.

4° GIORNO: ETOSHA NATIONAL PARK
Dopo la prima colazione partenza per un’intera giornata di safari con la vostra guida all’interno del Parco Etosha. Il parco dell’Etosha è un parco nazionale situato nel nord del Paese, con un’estensione complessiva di 23.000 km². Nella lingua oshivambo (parlata dall’ etnia che popola la regione), il nome “Etosha” significa “grande luogo bianco”, con riferimento al colore del suolo del deserto salino che costituisce il 25% dell’area. Il parco ospita 114 specie di mammiferi, 300 di uccelli, 110 di rettili, 16 di anfibi e persino una specie di pesce. Pranzo durante il safari incluso. Rientro in hotel. Cena e pernottamento

5° GIORNO: ETOSHA – PALMWAG LODGE (300km, ± 4h – arrivo previsto prima del tramonto causa visite en-route)
Dopo la prima colazione partenza per Palmwag lodge. Sulla strada sosta per visitare un villaggio Himba e le formazioni rocciose di Twyfelfontein. L’esperienza al villaggio tradizionale del popolo Ovahimba permette di conoscere questa tribù che sta lottando per mantenere il suo antico modo di vivere nonostante le influenze della società occidentale. Gli Himba o Ovahimba: La popolazione di pastori Himba vive grazie soprattutto al bestiame e conduce una vita nomade. A secondo del periodo dell’anno, si muovono in ambienti diversi. Anche se non indossano molti abiti, vestiti, capigliature e gioielli fanno parte della loro tradizione e cultura – questi oggetti denotano lo status all’interno della tribù. Le donne sono famose per le loro acconciature, si prendono molta cura dell’estetica e dedicano molte ore la mattina al proprio corpo. Ricoprono la loro pelle con una mistura di ocra e resina aromatica per proteggersi dal sole. Questa mistura dona al corpo degli Himba un colore che è caratteristico di questa popolazione. Ideale di bellezza per queste tribù, il colore rosso rappresenta la terra ed il sangue che è fonte di vita. Le donne si acconciano anche i capelli e li ricoprono della stessa mistura. Check in hotel, cena e pernottamento.

6° GIORNO: PALMWAG LODGE
Dopo la prima colazione partenza alla ricerca dei Rinoceronti. Il Palmwag Lodge, insieme alla Conservancy di Torra, Conservancy Anabeb e Conservancy di Sesfontein, offre il monitoraggio dei rinoceronti nella concessione di Palmwag e nella Conservancy di Torra. Alle comunità locali viene riconusciuto una parte del reddito generato attraverso il monitoraggio dei rinoceronti. Le escursioni sono condotte da una guida qualificata di Palmwag Lodge e da un tracker esperto di rinoceronti. Cena e Pernottamento.

7° GIORNO: PALMWAG LODGE – CAPE CROSS – SWAKOPMUND (320km – 4h e 30 + 120km-2 ore)
Dopo la prima colazione partenza per Swakopmund, passando per la Skeleton Coast e Cape Cross (escursione alla riserva di foche). Arrivo al Cape Cross Lodge in tempo per il pranzo e proseguimento per Swakopmund. Swakopmund è la seconda città più grande della Namibia e la capitale “estiva” per tradizione. Definita luogo incantato o quanto meno singolare, Swakopmund è una città della Baviera trapiantata in un deserto africano. Architetti tedeschi degli inizi ‘900 fecero a gara per ricreare atmosfere di una città della madrepatria secondo i dettami dello Jugendstil allora imperante. Si giunge in città dopo il passaggio senza fine del Namib Desert, una delle aree naturali più vaste al mondo. Attività facoltative includono surfare sulle dune, quad, giro in cammello, escursioni in barca per avvistare delfini e foche (tutte queste attività non sono incluse, a meno che non specificato diversamente). Cena libera. Pernottamento

8° GIORNO: SWAKOPMUND – WALVI BAY – SOUSSUSVLEI (420km – 6 ore)
Dopo la prima colazione partenza per Soussusvlei. Lungo la strada si attraversa il Namib Naukluft Park, dove si vedono le misteriose ed endemiche “Welwitschia Mirabilis”. Sosta ai canyon del “Moonlandscape”.Pranzo incluso. La Welwitschia Mirabilis: Le piante di Welwitschia Mirabilis hanno solo due foglie e possono vivere per milioni di anni. Si trovano in alcune zone della Namibia e dell’Angola. Il modo più facile per trovarle in Namibia è percorrendo la “Welwitschia Drive”, sulla strada per Swakopmund, dove si può ammirare anche il “Moonlandscape”. Anche se le piante sembrano avere più foglie, in realtà ne hanno soltanto due che negli anni sono state divise dal vento. Il nome scientifico proviene dal primo europeo che li scoprì, Friedrich Welwitsch, e “mirabilis” deriva dalla loro meravigliosa capacità di sopravvivenza in condizioni estreme. Moonlandscape: Il Moon-landscape (paesaggio lunare) è una distesa praticamente senza vegetazione, a circa 15km da Swakopmund. I canyon e bizzarre formazioni rocciose caratterizzano questo sito. Grazie a queste stranezze i visitatori hanno l’impressione di essere su un altro pianeta. Il Moonlandscape si originò 450 milioni di anni fa, quando il fiume Swakop tracciò il suo percorso tra le soffici rocce. Cena e pernottamento.

9° GIORNO: SOUSSUSVLEI
Oggi sveglia al mattina presto, accompagnati dalla vostra guida verso il cancello di Sesriem, la porta di ingresso al Namib Naukluft Park. Arrivo alla Duna 45 e partenza in 4×4 per percorrere 5 km di sabbia soffice fino all’inizio della Dead Vlei. Godetevi il fascino del deserto e delle dune che cambiano colore. Sulla strada di ritorno visita a Sesriem Canyon, la fine di questa magnifica escursione. Situato nel cuore del Namib-Naukluft National Park, Sossusvlei è un enorme bacino di creta circondato da altissime dune rosse. Queste possono raggiungere un’altezza di 250 metri e creare un gigantesco mare di sabbia. Il bacino argilloso chiamato anche “vlei” è colpito da frequenti inondazioni del fiume Tsauchab, che si assorbono lentamente nella creta. Con pochissime precipitazioni all’anno, la vegetazione è scarsa. Gli scenari mozzafiato e i paesaggi spettacolari rendono Sossusvlei una delle attrazioni più famose della Namibia. Alcuni punti molto noti di questo sito sono: Dead-Vlei, Hidden Vlei e la famosa Duna 45. Sossusvlei offre straordinarie opportunità di scattare fotografie uniche, grazie ai forti e costanti cambiamenti di colore, contrasti ed ombre. Il canyon di Sesriem è lungo circa un chilometro e profondo fino a 30 m. Il fiume Tsauchab, asciutto per gran parte dell’anno, lo ha scavato nella roccia sedimentaria nell’arco di un periodo di circa 15 milioni di anni. In afrikaans, “Sesriem” significa “sei cinghie”, e deriva dal fatto che i primi coloni dovevano usare un sistema di sei corregge per estrarre l’acqua dal fondo della gola. In alcuni tratti il canyon è piuttosto stretto (fino a un minimo di 2 m); in questi punti si formano delle pozze d’acqua perenni, da cui gli animali possono bere. Cena e pernottamento.

10° GIORNO: : SOUSSUSVLEI – KALAHARI ANIB LODGE 
Dopo la prima colazione partenza per il deserto del Kalahari in 4×4. Il Kalahari è un deserto di eccezionale bellezza, una grande savana sabbiosa semi-arida, ricoperta da un mare di sabbia che copre gran parte della Botswana e gran parte della Namibia e del Sudafrica. Nel pomeriggio safari aspettando il tramonto del sole. Cena in hotel e pernottamento.

11 ° GIORNO: KALAHARI – Aeroporto Internazionale di Windhoek 
Dopo la prima colazione partenza con la guida alla volta di Windhoek. Arrivo in aeroporto in tempo per le operazioni di ceck in. Cena e pernottamento a bordo.

12° GIORNO: ITALIA
Arrivo in Italia. Fine dei servizi

Scarica il programma in PDF

NB: IL PROGRAMMA POTRA’ ESSERE MODIFICATO SENZA PREAVVISO PER ESIGENZE OPERATIVE E LOGISTICHE, MANTENENDO INTATTA L’ESSENZA DEL TOUR. I NOMI DEGLI ALBERGHI DEFINITIVI SARANNO COMUNICATI 7 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.

DURATA

12 GIORNI / 11 NOTTI

LA QUOTA COMPRENDE

  • Voli di linea intercontinentali da ROMA o MILANO in classe economica,
  • tasse aeroportuali (€440)
  • bagaglio in stiva,
  • trasferimenti in arrivo ed in partenza,
  • sistemazione in camera doppia per 9 notti in alberghi inclusa la prima colazione come da programma,
  • 9 pranzi e 9 cene, (come specificato nell’itinerario),
  • guida in italiano per tutto il tour,
  • tutti gli ingressi e le attività come da programma.

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Assicurazione annullamento (facoltativa),
  • spese di carattere personale quali bibite,
  • telefono,
  • lavanderia,
  • tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”.

NOTE

  • Il Tour prevede un minimo di 2 partecipanti ed un massimo di 12, per rendere le visite piacevoli e non caotiche.
  • NOTA PER LE CAMERE TRIPLE: Le camere triple negli hotels sono quasi sempre camere doppie a cui viene aggiunto un letto mobile o divano letto, con riduzione degli spazi, questo avviene nella grande maggioranza dei casi, salvo rare eccezioni di alberghi che dispongono di vere camere a 3 letti. Per garantirsi la comodità necessaria, consigliamo di prenotare 2 camere (doppia + singola).