VIVI SUDAFRICA 4*/5*

Un viaggio in Sudafrica è sinonimo di meraviglie e questo itinerario lo testimonia. Da Johannesburg, la città dell’oro e testimone della fine dell’Apartheid, alla regione di Mpumalanga con i suoi paesaggi unici ed i safari nelle sue riserve alla ricerca dei Big Five (leopoardo, leone, elefante, rinoceronte, bufalo) arrivando nella città più bella dell’Africa subsahariana, Cape Town. Per gli amanti del buon cibo e del buon vino, ci sarà anche il tempo di inoltrarsi nel cuore delle Winelands a Stellenbosch, la città delle querce, dove vengono prodotti i migliori vini sudafricani.

Descrizione

PROGRAMMA DI VIAGGIO:

1° GIORNO: ITALIA / JOHANNESBURG
Partenza da Roma o Milano con volo di linea alla volta di Johannesburg. Pasti e pernottamento a bordo.

2° GIORNO: JOHANNESBURG
Arrivo a Johannesburg. Dopo il disbrigo delle formalità doganali, incontro con la guida parlante italiano, partenza per la visita di Soweto. Soweto è considerata la più grande zona residenziale del Sud Africa, situata nella parte ovest di Johannesburg. Questa township fu creata per la gente di colore nel 1931. Soweto ha una ricca storia sulla lotta della liberazione. Gli abitanti di Soweto sono stati strumentali nella lotta dell’Apartheid prima della democrazia. Le due residenze dei vincitori del premio Nobel per la pace; ex Presidente Nelson Mandela e l’ex Arcivescovo Desmond Tutu sono situate nella Vilakazi Street, Orlando West. Durante il tour avrete l’opportunità di visitare il Memorial di Hector Pieterson e la casa di Nelson Mandela. Arrivo in albergo, nel tardo pomeriggio. Serata libera a disposizione. Pernottamento.

3° GIORNO: JOHANNESBURG /MPUMALANGA
Prima colazione in albergo. Dopo il check-out incontro con la guida parlante italiano e trasferimento per la regione di Mpumalanga. Pranzo lungo il percorso. Arrivo a Blyde River Canyon nel tardo pomeriggio e sistemazione in hotel. Serata a disposizione. Cena in albergo. Pernottamento in albergo.

4° GIORNO: MPUMALANGA – RISERVA PRIVATA DI MAKALALI
Prima colazione in albergo. Incontro con la guida parlante italiano e partenza per la regione di Mpumalanga. Visita ai principali siti della Panorama Route. La regione di Mpumalanga, o meglio conosciuta come Eastern Transvaal, oltre ad essere la zona dove si trova il famosissimo Parco Nazionale Kruger offre bellezze paesaggistiche spettacolari. God’s Window – un ottimo luogo dal quale poter ammirare il suggestivo paesaggio del Lowveld. Bourke’s Luck Potholes – uno straordinario esempio di erosione del fiume. Le profonde cavità cilindriche sono state scavate nel corso dei tempi dalla forza dell’acqua alluvionale. Three Rondavels – parte del Blyde River Canyon. Pranzo lungo il percorso. Nel pomeriggio safari fotografico all’interno della riserva privata. Cena presso il lodge. Pernottamento.

5° GIORNO: MPUMALANGA – RISERVA PRIVATA DI MAKALALI
Fotosafari mattutino per ammirare i “Big Five”, i cinque grandi mammiferi africani: Elefanti; Bufali, Leoni, Leopardi e Rinoceronti. Rientro al lodge dopo il fotosafari in tempo per la prima colazione. Tempo a disposizione per il relax. Pranzo al Lodge. Partenza per il fotosafari pomeridiano. Ritorno in tempo per cena. Pernottamento.

6° GIORNO: RISERVA PRIVATA DI MAKALALI/CAPE TOWN
Fotosafari mattutino. Rientro al lodge dopo il fotosafari in tempo per la prima colazione Dopo il check-out incontro con la guida parlante italiano e trasferimento a “O R Tambo International Airport”, in tempo utile per la partenza del volo a Città Del Capo. Pranzo lungo il percorso. Arrivo a Cape Town, dopo il disbrigo delle formalità doganali, incontro con autista parlante inglese per il trasferimento in albergo. Serata a libera a disposizione. Pernottamento.

7° GIORNO: CAPE TOWN
Prima colazione in albergo. Incontro con la guida parlante italiano e partenza per la penisola del Capo. Si transita per Sea Point, Camps Bay, Clifton e Llandudno e si giunge a Hout Bay dove si effettua una minicrociera in battello, all’isola delle foche. Si prosegue per la Riserva Naturale del Capo di Buona Speranza fino a raggiungere, in funicolare, al punto panoramico di Cape Point. Al termine partenza per Simons Town per la visita di Boulders Beach. Successivamente sosta in un ristorante per il pranzo a base di pesce. Nel pomeriggio rientro a Cape Town con visita, se il tempo lo permette, ai giardini botanici di Kirstenbosch. Arrivo in albergo, nel tardo pomeriggio. Serata libera a disposizione. Cena in albergo. Pernottamento.

8° GIORNO: CAPE TOWN
Prima colazione in albergo. Incontro con la guida parlante italiano e partenza per la visita nella regione dei vigneti. Visita di una cantina vinicola con degustazioni di vini. Il pranzo sarà servito nel ristorante dell’azienda vinicola. Dopo il pranzo, rientro a Città del Capo per la visita della città incluso il Castello di Buona Speranza, e, tempo atmosferico permettendo, visita al Table Mountain. Arrivo in albergo nel tardo pomeriggio. Serata libera a disposizione. Pernottamento.

9° GIORNO: CAPE TOWN/ITALIA
Prima colazione in albergo. Dopo il check-out incontro con l’autista parlante inglese e trasferimento in aeroporto, in tempo utile per la partenza del volo intercontinentale. Pasti e pernottamento a bordo.

10° GIORNO: ITALIA
Arrivo a Roma o Milano e fine dei nostri servizi.

“Scarica l’itinerario in PDF” 

NB: IL PROGRAMMA POTRA’ ESSERE MODIFICATO SENZA PREAVVISO PER ESIGENZE OPERATIVE E LOGISTICHE, MANTENENDO INTATTA L’ESSENZA DEL TOUR. I NOMI DEGLI ALBERGHI DEFINITIVI SARANNO COMUNICATI 7 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA.

DURATA

10 GIORNI / 9 NOTTI

LA QUOTA COMPRENDE

  • Voli di linea intercontinentali da ROMA o MILANO in classe economica,
  • voli interni con South African Airways,
  • tasse aeroportuali (€452),
  • bagaglio in stiva,
  • sistemazione in camera doppia negli hotel indicati,
  • pasti indicati in programma,
  • servizi di trasferimento con un mezzo privato con aria condizionata,
  • ingressi,
  • tour accompagnato con guida locale in lingua italiana,
  • tassa di ingresso,
  • assicurazione medico bagaglio.

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Assicurazione annullamento facoltativa da richiedere in fase di prenotazione,
  • tasse di soggiorno se previste,
  • mance e facchinaggio,
  • extra e spese personali
  • tutto quanto non indicato alla voce la “quota comprende”

NOTE

  • MINIMO 2 PERSONE – MASSIMO 22 PERSONE
  • NOTA PER LE CAMERE TRIPLE: Le camere triple negli hotels sono quasi sempre camere doppie a cui viene aggiunto un letto mobile o divano letto, con riduzione degli spazi, questo avviene nella grande maggioranza dei casi, salvo rare eccezioni di alberghi che dispongono di vere camere a 3 letti. Per garantirsi la comodità necessaria, consigliamo di prenotare 2 camere (doppia + singola).