Venezia…tutta per noi!

 365,00

In collaborazione con Prospettiva Arte, vi proponiamo un itinerari in uno dei capisaldi dell’arte e della
società lagunare del passato: Venezia!
Le scuole, per esempio, associazioni laiche di mestiere o centri di assistenza e di devozione, la cui importanza
è dimostrata dalla bellezza degli edifici che ne ospitarono le sedi. Alla più raccolta dimensione della Scuola Dalmata si contrappone la maestosità della Scuola Grande di San Marco, la più prestigiosa della città. Le Gallerie dell’Accademia offrono la maggiore antologia di pittura veneta esistente al mondo, mentre Ca’ Rezzonico catapulta nel cuore del Settecento lagunare, ultimo atto dello splendore della Serenissima tra sentori di decadenza e annunci di una modernità ineludibile.

 0,00
 0,00
  • Opzione:  0,00
  • Prezzo Prodotto:  365,00
  • Totale per persona:  0,00

Descrizione

PROGRAMMA DI VIAGGIO: 

1° Giorno: 

Ore 8.10 appuntamento alla Stazione Termini, lato via Marsala. Ore 8.35 partenza per Venezia in treno in posti riservati di seconda classe. Ore 12.34 arrivo alla Stazione di Venezia Santa Lucia. Trasferimento in hotel con battello privato (Via Giudecca), sistemazione nelle camere e tempo libero per il pranzo. L’Hotel Cavalletto e Doge Orseolo è un albergo 4 stelle affacciato sul Bacino Orseolo, nel centro storico di Venezia, nelle immediate vicinanze di Piazza San Marco. Nel pomeriggio visita guidata della Scuola Dalmata dei Santi Giorgio e Trifone. Fondata nel 1451 per i Dalmati presenti a Venezia, è una rara sopravvivenza scampata alla chiusura delle Scuole imposta da Napoleone. La sala aperta al pubblico contiene un noto ciclo di teleri di Vittore Carpaccio sulle storie dei Santi Girolamo, Giorgio e Trifone, una sequenza di immagini dal felice ritmo narrativo non privo di note gustose. A seguire visita della chiesa di San Zaccaria per ammirare il celebre dipinto di Giovanni Bellini. Una facciata ingentilita dalle curve dei timpani, preziosa di marmi policromi; un interno arioso, di una spazialità aperta e impalpabile messa in moto dalla luce e dalla densità dei dipinti sulle pareti; un capolavoro di Giovanni Bellini, celebre e celebrata Pala d’altare dedicata al Santo titolare, versione tutta veneziana di rinascimentali geometrie traslate in luce e colore. Cena in ristorante e pernottamento.

2° Giorno:

Prima colazione in hotel e visita guidata del Museo del Settecento di Ca’ Rezzonico. Ca’ Rezzonico è un grande edificio affacciato sul Canal Grande, venuto su tra Sei e Settecento e dal 1935 adibito a museo del Settecento. Un superbo “contenitore” di dipinti, arredi, oggetti, affreschi strappati o tele da soffitto provenienti da altri palazzi cittadini. L’illusione di trovarsi nel pieno del XVIII secolo è perfetta. Vi si trovano affreschi di Tiepolo, pastelli di Rosalba Carriera, tele del Canaletto, quadretti di genere di Pietro Longhi, mobili di fattura straordinaria. Tra i capolavori, gli affreschi che Giandomenico Tiepolo, figlio di Gianbattista, eseguì per la villa di famiglia a Zianigo. Deliziosi i tre ambienti ricostruiti della farmacia “Ai do San Marchi”, che si trovava in Campo San Stin, completa di arredi, vasi, laboratorio e retrobottega. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio visita guidata della Scuola Grande di San Marco e della basilica dei Santi Giovanni e Paolo. La Scuola di San Marco è stata la più importante di Venezia, come si intuisce dallo splendore dell’architettura. I massimi pittori veneziani lavorarono per i confratelli: Palma il Giovane, Gentile e Giovanni Bellini, Paris Bordon.
Alcune opere sono ancora in situ, altre sono alle Gallerie dell’Accademia. La ricchezza passata è visibile nella finezza dei partiti architettonici, nei rilievi, nei fantastici soffitti cassettonati della Sala Capitolare e della Sala dell’Albergo. Del Tintoretto restano alcune tele con Storie di San Marco. La grandiosa basilica domenicana a lato della Scuola è il Pantheon di Venezia, custode delle spoglie di dogi e personaggi legati alla storia della Serenissima. Le opere d’arte sono degne dell’importanza della chiesa, di mano di Lorenzo Lotto, Paolo Veronese, Giovanni Bellini (qui sepolto), Bartolomeo Vivarini, autore dei cartoni della bellissima vetrata in vetro di Murano. Tempo libero. Cena in ristorante e pernottamento.

3° Giorno: 

Prima colazione e visita guidata delle Gallerie dell’Accademia. Sono l’ex chiesa di Santa Maria della Carità, con il monastero e la Scuola Grande, a ospitare le più importanti collezioni d’arte veneziana. Tra i più noti capolavori, La tempesta del Giorgione, i teleri delle Storie di Sant’Orsola del Carpaccio, Il convito in casa di Levi di Paolo Veronese, la Pietà di Tiziano: solo pochi nomi all’interno di un catalogo di opere eseguite lungo un arco temporale compreso fra il Trecento e il Settecento. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio visita guidata alla chiesa di Santa Maria di Nazareth degli Scalzi e al Giardino mistico dei Carmelitani. Il complesso si trova accanto alla Stazione Santa Lucia, posizione che forse non giova ad imporlo all’attenzione dei turisti. La sontuosa chiesa settecentesca opera di Baldassarre Longhena è una summa del barocco veneziano. Conserva affreschi del Tiepolo, opere del Falconi e il monumento funebre dell’ultimo doge, Ludovico Manin. Alle spalle della chiesa si estende il Giardino mistico dei Carmelitani, oasi verde inaspettata, un orto nascosto in cui i frati coltivano piante dal Seicento. Il prodotto più noto è l’Acqua di Melissa, rimedio terapeutico ad ampio spettro. Dal 2015 il Giardino è di nuovo aperto al pubblico dopo un restauro filologico condotto dal Consorzio Vini
Venezia, che ha portato al reimpianto di viti di varietà antiche. Dopo la visita, alle ore 16.45 appuntamento alla Stazione Santa Lucia e ritiro dei bagagli. Ore 17.26 partenza per Roma con treno in posti riservati di seconda classe. Ore 21.25 arrivo a Roma Stazione Termini.

 

DURATA

3 GIORNI / 2 NOTTI

LA QUOTA COMPRENDE

  • Pernottamenti e prime colazioni presso Hotel Cavalletto e Doge in cat. 4*;
  • Due cene in ristorante bevande incluse (Ai Do Forni o similare);
  • Trasferimento dalla stazione Santa Lucia all’Hotel con vaporetto privato Via Giudecca e trasporto bagagli;
  • Trasporto bagagli da Hotel a Stazione Santa Lucia;
  • Assicurazione medico/bagaglio;
  • Auricolari;
  • Tassa di soggiorno;
  • Una storica dell’arte al seguito del gruppo per tutta la durata del viaggio;
  • Un responsabile tecnico al seguito del gruppo (se il gruppo è composto da 18 partecipanti)

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Pranzi;
  • biglietti del treno A/R ( € 150,00 per persona soggetto a riconferma al momento
    dell’emissione) *
  • biglietti d’ingresso nei musei;
  • extra;
  • mance;
  • assicurazione annullamento viaggio (facoltativa);
  • tutto quanto non menzionato ne “la quota comprende”

*Chi lo desidera potrà acquistare direttamente il proprio biglietto dandone ovviamente comunicazione al momento della prenotazione.

SISTEMAZIONE

Sistemazione in camera doppia standard presso l’hotel Cavalletto e Doge 4* (o similari) di Venezia

NOTE

  • Il costo complessivo per persona dei biglietti d’ingresso a tutti i musei/siti programmati è di circa € 35,00 pp, soggetti a riconferma al momento dell’acquisto.
  • L’assicurazione annullamento viaggio è facoltativa e il costo è di circa € 20,00 in camera doppia e € 25,00 in camera singola da stipulare all’atto dell’adesione al viaggio direttamente con Maestro Turismo.
  • La partecipazione a tutte le visite non è obbligatoria.
  • All’atto della prenotazione si prega di specificare a quali visite si intende partecipare.
  • E’ obbligatorio l’uso della mascherina nei luoghi chiusi, essere in possesso del Green Pass e un documento di identità.
  • Il gruppo potrà essere composto da un minimo di 10 ad un massimo di 20 partecipanti.